Milano Fashion Week: Un Percorso Creativo Tra Storia, Location e Icone
La Milano Fashion Week è un evento che va oltre le sfilate, trasformando la città in un percorso creativo dove installazioni artistiche, temporary store pop-up, mostre temporanee e presentazioni esclusive animano i quartieri più cool e artistici del capoluogo lombardo.

Milano Capitale della Moda
La Milano Fashion Week (MFW), un pilastro fondamentale nel panorama della moda globale, affonda le sue radici nel lontano 1958, con l’obiettivo primario di innalzare la moda italiana su un palcoscenico internazionale. La sua nascita è stata fortemente influenzata e ispirata dalle pionieristiche sfilate fiorentine curate da Giovanni Battista Giorgini a partire dal 1951, eventi che per primi misero in luce il genio creativo italiano.
Il vero punto di svolta per Milano si ebbe negli anni ’70. Questo decennio vide la città trasformarsi nell’epicentro indiscusso della moda italiana, accogliendo le primissime sfilate di prêt-à-porter che avrebbero rivoluzionato il modo di concepire l’alta moda, rendendola più accessibile e dinamica. Stilisti visionari come Walter Albini, Krizia e Missoni furono tra i primi a presentare le loro collezioni, definendo un nuovo linguaggio stilistico. A loro si unirono, consolidando ulteriormente la reputazione di Milano, giganti del calibro di Giorgio Armani, Gianni Versace e il duo Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Questi nomi non solo hanno arricchito il tessuto creativo della MFW, ma hanno anche cementato la posizione di Milano come una delle capitali mondiali della moda, un titolo che ancora oggi detiene con orgoglio.
La gestione e l’organizzazione della Milano Fashion Week sono affidate alla Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), un’associazione senza scopo di lucro che dal 1958 promuove e tutela gli interessi dell’industria della moda italiana a livello nazionale e internazionale. Sotto la sua egida, la MFW è diventata una delle “Big Four” globali, le quattro settimane della moda più influenti al mondo, insieme a quelle di New York, Londra e Parigi. La Milano Fashion Week continua così a essere non solo una vetrina per le ultime tendenze, ma anche un potente motore culturale ed economico per la città e per l’intera industria della moda italiana.

Le Location Iconiche
Milano si trasforma in un palcoscenico scintillante, con location che giocano un ruolo cruciale nel presentare le collezioni in ambienti unici e suggestivi.
Dalla sede storica del 2010, il Fashion Hub Market presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, esempio di recupero architettonico e riqualificazione urbanistica, fino a estendere oggi propri confini oltre i tradizionali spazi espositivi per abbracciare nuove aree della città, come la zona di Tortona, la Fondazione Prada a Lodi e il Fashion Hub nell’Isola.
Il Quadrilatero della Moda con Via Montenapoleone è il fulcro di sfilate e presentazioni esclusive. Brera ospita eventi più intimi, mentre il Tortona District è teatro di sfilate innovative in ex fabbriche. Punti centrali come il Teatro alla Scala offrono scenari maestosi, e Porta Nuova, con i suoi grattacieli, unisce modernità ed eleganza. CityLife e Porta Venezia sono aree emergenti per eventi esclusivi.
Per l’edizione di settembre 2025, i palcoscenici principali includono anche Palazzo Serbelloni, con le sue sale sontuose, e la Fondazione Sozzani, dove la moda dialoga con l’arte attraverso presentazioni e installazioni. Palazzo Morando – Costume Moda Immagine ospita mostre e appuntamenti off schedule legati alla storia della moda e del costume.
Con Milano condividiamo la cultura del bello, la capacità di innovare pur rispettando il proprio patrimonio, la capacità di reinventarsi e di fondere tradizione e avanguardia in un connubio unico. Dove l’abitare diventa una esperienza unica, noi ci siamo.
